Centenario dalla Nascita di Stefano D’Arrigo


Curatore della Mostra Permanente presso la Biblioteca comunale


Centenario dalla Nascita di Stefano D’Arrigo Presso la Biblioteca Comunale
Ideato e allestito l’esposizione permanente dedicata a Stefano D’Arrigo.
Coordinato le attività promozionali e le relazioni con i media.Centenario dalla Nascita di Stefano D’Arrigo Presso la Biblioteca Comunale Ideato e allestito l’esposizione permanente dedicata a Stefano D’Arrigo. Coordinato le attività promozionali e le relazioni con i media.


Un salto fuori dal calamaio – Centenario Stefano D’Arrigo

Quando il Comune di Alì Terme mi ha affidato la progettazione della mostra permanente dedicata a Stefano D’Arrigo, ho capito subito che non si trattava di un incarico come tanti. D’Arrigo era un autore schivo, poco incline all’intervista, segnato da un passato familiare complesso e da un rapporto quasi enigmatico con la sua stessa biografia.

La vera sfida? Scoprire e raccontare l’uomo dietro l’autore.
Tra le ombre di documenti perduti—gli archivi universitari di Messina distrutti, dettagli sfuggenti—la ricerca è diventata una piccola indagine: quale era la sua vera laurea? Nessuna traccia ufficiale… finché il suo ruolino militare ha svelato la verità: D’Arrigo era laureato in Pedagogia, non in Lettere come riportato dalla Treccani.
Quella scoperta mi ha permesso non solo di correggere la voce dell’enciclopedia nazionale, ma di lasciare un segno che, almeno per un po’, resisterà alle amministrazioni e al tempo.

Se c’è una cosa che questa mostra mi ha insegnato è che la cura del dettaglio non è un vezzo: è la chiave per portare alla luce storie che rischierebbero di restare nell’ombra.
Dal restauro digitale di lettere e fotografie all’ideazione di tutto il materiale grafico—manifesti, roll-up, targhe, pieghevoli—ogni pezzo è stato un tassello di un racconto che va oltre la superficie.

La lezione?
“Circondati di un team appassionato, scava, dubita, verifica: ogni autore è più interessante di quanto sembri—ma solo se qualcuno ha voglia di cercare davvero. E ricorda: il lavoro invisibile è spesso il più prezioso.”


Competenze maturate:

  • Restauro digitale documentale e fotografico
  • Allestimento mostre permanenti e percorsi espositivi
  • Brand identity per eventi culturali
  • Project management culturale
  • Coordinamento raccolta materiali storici e bibliografici
  • Storytelling museale e narrazione visiva
  • Digitalizzazione archivi epistolari e materiali storici
  • Correzione/aggiornamento fonti per pubblicazioni accademiche